ZKM GALLERY Via Belfiore 22/D TORINO SANSALVARIO - Home Archivio eventi Lo spazio Biglietto

Stop the Pigeon segna l’esordio del duo El Bergamotto (Ambra Bergamasco e Akira Zakamoto). L’installazione nasce dall’incontro di posizioni divergenti intorno a una figura liminale e ambivalente: il piccione. Animale urbano per eccellenza, familiare e respingente, il piccione incarna la tensione tra il fastidio quotidiano e la possibilità del rito, tra il ruolo di messaggero e la materialità del messaggio, tra la ripetizione ossessiva e l’arrivo dell’inedito.

L’opera non si limita a rappresentare questa polarità, ma la mette in scena come esperienza relazionale. L’accesso all’installazione è mediato da un rituale di accoglienza fatto di pane, sale e olio: tre elementi simbolici del Mediterraneo che rimandano all’ospitalità, alla memoria e alla luce. In questo gesto si compie la trasformazione di chi visita da spettatore a partecipe, in modo intimo, invitato a condividere un atto semplice e sacro prima di posare lo sguardo sulla tela dei piccioni. Con il suo tempo, seguendo istruzioni lasciate da qualche parte.

Così facendo, Stop the Pigeon attiva un doppio movimento: accogliere ciò che normalmente viene espulso dallo sguardo urbano e, al contempo, riconsegnare al quotidiano la sua dimensione cerimoniale. Il lavoro mette in dialogo corpi, sguardi e simboli, proponendo una riflessione sull’arte come pratica di ospitalità radicale e sul potere trasformativo del rito nell’incontro con l’ordinario.

Ambra Gatto Bergamasco si forma in campo artistico con i rinomati artisti Ulla Alasjarvi e Beppe Bergamasco dalla nascita partecipando sin da giovanissima ai loro lavori di teatro sperimentale negli anni 80 e 90. Teatralmente si forma con tecniche di teatro fisico. Lavora con attori di Peter Brook come la rinomata danzatrice ed attrice indiana Mallika Sarabhai con la quale collabora in India ed Italia. Si forma con danzatori Butoh giapponesi ed europei dal 1998. Fondatrice e direttrice insieme ad Edegar Starke ed Enrico Pastrore del Moving Bodies Festival – Butoh e Performance Art, festival che si tiene tra Dublino e Torino. Dopo vent’anni di vita accademica ed artistica trascorsa a Dublino, in Irlanda, torna a Torino per dirigere artisticamente il teatro Espace e le attività del Moving Bodies Festival. Laurea e master in Antropologia Culturale e Dottorato in Geografia Culturale ed Urbana conseguiti all’Università di Maynooth in Irlanda.Come operatore olistico a Dublino,studia la pratica di Reiki in ospedale e situazioni mediche, apre la clinica ‘Reiki Moves’ dove offre trattamenti di Reiki Master e Pratiche Sciamaniche (diploma con Shamanism Ireland) con particolare attenzione ai percorsi di recupero delle parti esistenti in ogni essere umano che sono state osucurate, messe in secondo piano dagli eventi di vita vissuta, integrazione post-traumatica, rilassamento, incremento del benessere quotidiano.

Akira Zakamoto è nato amato. Ha un amico immaginario che compie grandi imprese, detto Luca Motolese. Dipinge e inventa cose futili, sulla spiaggia vino e mitili. Legge tanto e scrive poco, morirà prima o dopo.


23. 11. 2025 - ZKM GALLERY Via Belfiore 22/D TORINO SANSALVARIO - zakamoto.com - motolese.com - madeinsansa.it - Archivio eventi